L' Heavy Surfer 90 è un piccolo minnow capace di arrivare a distanze ragguardevoli, grazie al suo peso e al suo bilanciamento dei pesi interno. Riesce anche per questo, a tenere grosse correnti e viene lanciato bene anche in condizioni di forte vento. E' stato realizzato in diverse tipologie di colori.
Il Rundam 80 della Ima è di piccole dimensioni, ma con un peso specifico abbastanza elevato. Vibrazione stretta ed inutile dire che nasce per le spigole!
L'Angel Kiss 140 Tungsteno della Maria è un nuovo jerkbait che è una variante del classico Angel Kiss attualmente molto richiesta sul mercato giapponese con all’interno tungsteno. Grazie a questo, l'esca ti permetterà di raggiungere più di 5 mt in più durante il lancio.
Uno dei decani tra gli artificiali di questa particolare categoria che ha scritto la storia, assieme ad altri, dello spinning alle grosse Lecce amia in Italia da una decina d'anni a questa parte. Shape pulito e classico del tipico popper da saltwater, affusolato verso la coda e con la vistosa cavità anteriore sulla testa. Grazie a questa forma, ed al peso interno fisso e posizionato verso la coda, il Pop Queen vola lontano senza alcuna incertezza, ed una volta in acqua si dispone con il corpo quasi in verticale, la migliore posizione di partenza per il più semplice dei recuperi, fatto di una sequenza rapida di brevi e corti strappi in cui è perfettamente udibile il caratteristico “plop...plop” che ha reso famosa questa tipologia di artificiali. Utilizzabile anche con un recupero rapidissimo durante il quale l'esca raccoglie una certa quantità d'aria sulla testa che poi rilascia inabissandosi appena sotto la superficie con un andatura per questo ribattezzata “bubbling”. A conferma della bontà del progetto iniziale, le poche varianti si sono limitate negli anni all'adozione di nuove livree con taper metallizzati interni e semitrasparenti. Da segnalare le ancorette Owner rinforzate nei modelli più grandi.
Il corpo piatto di questo jerkbait permette di richiamare i predatori da vaste aree grazie alla capacità di sviluppare flash intensi e di muovere molta acqua. Questa rivoluzionaria esca risponde in maniera estremamente sensibile alle sollecitazioni impresse alla canna, mostrando la sua estrema versatilità nel jerking, twitching e darting.
Il corpo piatto di questo jerkbait permette di richiamare i predatori da vaste aree grazie alla capacità di sviluppare flash intensi e di muovere molta acqua. Questa rivoluzionaria esca risponde in maniera estremamente sensibile alle sollecitazioni impresse alla canna, mostrando la sua estrema versatilità nel jerking, twitching e darting.
Il Mommotti 190 è il long jerk fondamentale quando si stanno affrontando condizioni difficili di vento e mare. E’ stato progettato specificamente per garantire gittate molto lunghe durante il lancio anche in situazioni di vento contrario, condizione spesso off limits per molti artificiali tradizionali. Molto raffinata la “pinnetta” sul dorso che, oltre ad avere una funzione stabilizzatrice, richiama vagamente la fisionomia di un’aguglia. Rispetto ai modelli più piccoli della serie, il Mommotti 190 ha la paletta e le ancorette rinforzate. La capacità di lancio superiore è stata ottenuta grazie ad un peso di ben 34 g. in questo jerk dalla forma molto allungata. Ottimo comportamento alle jerkate e anche alle correnti trasversali. Indicato per tutte le specie di predatori, ma in particolare su pesci serra, spigole e barracuda. La leggera curvatura nella parte ventrale dell’artificiale crea un nuoto unico e più disordinato, in particolare durante le jerkate, che risulta essere estremamente catturante.
Il Mommotti 180 SS è un jerk marino leggermente affondante che in pochissimo tempo ha riscosso un grandissimo consenso da parte dei pescatori europei. Per questa versione, l’attenzione dei progettisti si è focalizzata su quattro punti distinti: il posizionamento dei pesi interni per aumentare ancora di più la già lunga gittata dell’artificiale in fase di lancio, il leggero ispessimento della paletta come ulteriore tutela per le rotture accidentali, un ispessimento dei setti di contenimento dei pesi mobili interni e l’utilizzo della ancorette rinforzate Seaspin 3X. Caratteristica dell’artificiale in caduta è un leggero rollio che risulta essere particolarmente attirante nei confronti di spigole e barracuda. Il Mommotti 180 SS è stato progettato per garantire lanci lunghi nelle condizioni meteo marine più difficili e una ottima stabilità anche in presenza di correnti laterali. E’ un artificiale fondamentale che per la sua efficacia è diventato il riferimento nel mondo dei long jerk marini, al punto tale che in Italia con il nome Mommotti vengono identificati tutti gli artificiali di questo tipo. La scelta dell’armatura passante ha costretto ad una particolare impegno progettuale nella distribuzione interna dei pesi in tungsteno, con una attenzione costante alla perfezione dell’azione di nuoto. Indicato per tutti i predatori come spigole, pesci serra, barracuda, lecce, lampughe, occhiate, ricciole e tonnetti. Le ricerche hanno portato a realizzare una leggera curvatura ventrale dell’artificiale che conferisce una maggiore instabilità nel nuoto. Quest’ultimo è morbido e sinuoso nel recupero lineare e più disordinato durante le jerkate, in cui emettete bagliori particolarmente catturanti. E’ molto efficace in tutti i tipi di recupero.
Il Kiku è l’anello di congiunzione tra il kabura ed il classico jig da vertical. La sua indiscussa versatilità lo rende ideale per piccoli e grandi predatori marini, e ben si presta a recuperi diversificati o di ricerca. La particolare forma con cui è disegnato ne aumenta le capacità di affondamento e penetrazione. La verniciatura è eseguita con lo speciale finissaggio “Molicoat” ad alta resistenza. Il dressing sull’assist hook, arricchito con “Flashabu”, e l’occhio fluorescente oversize rendono l’artificiale più attrattivo nei confronti della preda. I materiali utilizzati per la costruzione della struttura e la miscela impiegata nella fusione dell’octopus sono di alta resistenza.
Artificiale Walking The Dog dedicato alla pesca di Spigole, Serra e Lecce. Grazie alle sferette interne - rattles – stimola i predatori ad attaccare con violenza. Il profilo della “bocca” è disegnato appositamente per produrre schizzi e bolle d’aria irresistibili per i predatori.