La Trolling Squid Jig Flash Glavoc della DTD è una totanara nata per la pesca al calamaro a traina. Il corpo è fluorescente, brillante, luminoso e inoltre cambia colore in acqua. Azione affondante, corone in acciaio inox e occhi rossi fluorescenti.
Totanara dal corpo rivestito in tela,caratterizzata dall'alta visibilità, dal movimento naturale e dalle rifiniture che stimolano gli attacchi dei Cefalopodi.Monta una girella del tipo Rolling Shaft( International Patent P.) il modello da 4,8cm ha un peso di 4 grammi per una velocità di affondamento pari a 4 secondi per metro; la versione da 5,4cm ha un'affondamento con velocità 3,2 secondi per metro,mentre l'artificiale da 6,7cm e un peso pari a 8,3gr. ha una velocità di affondamento pari 3,0 secondi per metro. Caratterizzate da corpi con 3 modelli con colorazioni UV glow, 1 con Luminous Body e 3 modelli standard.
La Hybrid Kanjac della DTD è una nuova totanara davvero innovativa. La caratteristica fondamentale della Kanjac versione Hybrid è il particolare inserimento di un materiale morbido posto all'interno dela totanara (Soft Insert). Appunto un inserimento morbido che al tatto non lo sentiamo, ma dopo approfonditi studi sui cefalopodi si è consatato che questi riesco a sentire il corpo morbido inserito all'interno.
La Real Fish Oita è una totanara dei colori naturali e realistici, al suo interno ha delle sfere che emettono un suono molto catturante. Fish parasite. Corpo luminoso con una parte glow. Bilanciamento eccellente. Cestelli in acciao inox.
Esca sviluppata per la pesca a lancio da riva. La sua elevata velocità di affondamento permette di esplorare anche i fondali medio-alti, dove lavora in rapidità e sicurezza grazie alla zavorra anti-incaglio, dotata di profilo para-urti (brev. Yo-Zuri internazionale).
Questo artificiale rappresenta un autentico ibrido, una via di mezzo tra un minnow e una totanara. La sua doppia funzione permette infatti di insidiare i più comuni pesci predatori di fondo grazie all’armatura nel ventre costituita da una robusta ancoretta, oppure i cefalopodi che si aggrappano facendo presa nella doppia ancoretta fissa in coda. Di norma il Crystal Minnow EGI può essere impiegato con un’azione verticale, sia in sospensione che a saliscendi, oppure con lenti recuperi orizzontali da cui vengono generate delle oscillazioni del corpo molto attraenti. I tre colori disponibili hanno la sorprendente caratteristica di assorbire i raggi UV per restituirli gradualmente in presenza di oscurità, quando l’artificiale viene manovrato in profondità.
Nuova polpara della Yamashita, la Egi Suki nasce per la pesca a spinning al polpo, tecnica non molto conosciuta, ma molto redditizzia nei nostri mari. Inoltre può essere utilizzata dalla barca.
Le più belle di sempre..o quantomeno fino ad ora! Finalmente in Italia la serie Egi-OH K, gioiellini che racchiudono caratteristiche tecniche innovative ed un'estetica veramente accattivante, basata su colorazioni che i test in casa Yamashita hanno dimostrato iper attrattive nei confronti dei cefalopodi. Le peculiarità di queste totanare sono il rivestimento Warm Jacket (come nella serie Live) che innalza la temperatura del corpo massimizzando la somiglianza tattile ai pesci foraggio, la grafica G-Flash in materiale rifrangente, e l'occhio maggiorato creato in due zone, una interna ad effetto Keimura di giorno e una esterna ad effetto Glow di notte. In zona caudale è stata aggiunta una pinnetta idrodinamica per bilanciare ulteriormente il nuoto.
Artificiale "Allrounder" caratterizzata dalla dotazione super della Yo-Zuri. Girella Rolling Shaft ( International Patent P), corpo rivestito in tela, piombo anti incaglio Katana brevettato anche lui dalla Yo-Zuri. Il suo nuoto naturale stimola gli attacchi dei cefalopodi, anche senza effettuare il Jigging, la sua dimensione di 10,5cm accompagnata da un peso toale dell'esca di 25grammi, fanno sì che la stessa abbia una velocità di affondamento pari a 1,4 secondi per metro.
Evoluzione del modello Aurie -Q ace, alla quale quale sono state aggiunte due sfere all'interno del corpo per ottenere l'effetto "rattle"; da qui il su nome Egi Aurie-Q ace Rattle.Proposta in due misure in 12 colorazioni, l'effetto rattle produce delle vibrazoni ed un effetto sonoro che rendono meno sospettosi i Cefalopodi.
Evoluzione del modello Aurie -Q ace, alla quale quale sono state aggiunte due sfere all'interno del corpo per ottenere l'effetto "rattle"; da qui il su nome Egi Aurie-Q ace Rattle.Proposta in due misure in 12 colorazioni, l'effetto rattle produce delle vibrazoni ed un effetto sonoro che rendono meno sospettosi i Cefalopodi.
Questa gamma di totanare sound, denominata Search per il mercato giapponese, sono state sviluppate con un nuovo concetto di fluorescenza. Questo spettro con frequenza luminosa di 490 nanometri è emessa dalla banda luminescente sulla livrea dell'egi, quella che sperimentalmente è stata identificata come la più attraente per seppie e calamari.